Kmetjia Štekar
Kmetija Stekar è una cantina storica e identitaria del territorio del Collio Sloveno, conosciuto dagli abitanti del luogo come Goriska Brda e corrispondente all’estremo confine occidentale della Slovenia. La vocazione rurale, agricola e territoriale di questa piccola realtà produttiva, fondata nel 1672, è ben espressa dal termine “Kmetija”, che significa letteralmente “fattoria”. Oltre ad una produzione di vini dal timbro schietto, autentico e artigianale, i coniugi Janko e Tamara si occupano anche dell’allevamento di animali da cortile, della coltivazione di frutta e della gestione dell’agriturismo.
Tamara e Janko Stekar sono gli eredi di una plurisecolare tradizione familiare legata al lavoro della terra e la loro produzione di vino mantiene un carattere atavico e ancestrale, lontanissimo dai dogmi dell’enologia moderna. La presenza di un grande bosco che circonda i filari e l’ubiquitaria presenza di alberi da frutto costituiscono un’importante fonte di biodiversità che garantisce l’equilibrio naturale ai piccoli vigneti coltivati secondo l’agricoltura biologica. In cantina le vinificazioni sono condotte intervenendo il meno possibile, secondo una filosofia produttiva basata sulla spontaneità del terroir: “in cantina c’è sempre meno da fare, le fermentazioni partono spontaneamente e i vini si fanno da soli”. Per Janco e Tamara non esistono procedure standard da seguire e ogni andamento stagionale viene assecondato in maniera differente, rispettando però sempre le tradizioni produttive locali: macerazione sulle bucce almeno durante tutta la fermentazione e divieto di aggiungere lieviti selezionati. A parte queste poco regole, ogni annata viene interpretata in maniera differente, secondo l’esperienza e il gusto del produttore.
I vini Kmetija Stekar sono sempre intensi e complessi, a volte sorprendenti e spiazzanti: espressioni autentiche e senza compromessi del volto più tradizionale del Collio Sloveno. Le etichette più celebri e identitarie nascono da lunghe macerazioni sulle bucce e sono caratterizzare da grande complessità e da un’acidità volatile intensa che rende la beva dinamica e appagante. Si tratta di orange wine dalla personalità esplosiva e a tratti controversa, in grado di regalare emozioni uniche e irripetibili, capaci di sovvertire le regole dell’armonia e del gusto.
Filtri
Filtra per regione
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia-Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino-Alto Adige
Umbria
Valle D'Aosta
Veneto
Francia
Austria
Georgia
Germania
Grecia
Slovenia
Spagna
Filtra per vitigno
Aglianico
Albana
Albarola
Aleatico
Alicante
Ansonica
Arneis
Assyrtiko
Barbera
Biancame
Bombino
Bonarda
Bovale
Cabernet Franc
Cabernet Sauvignon
Canaiolo
Cannonau
Carignano
Carricante
Catarratto
Centesimino
Cesanese
Chardonnay
Chenin blanc
Ciliegiolo
Coda di Volpe
Colorino
Cortese
Corvina
Corvinone
Croatina
Dolcetto
Durella
Erbaluce
Falanghina
Famoso
Fiano
Foglia tonda
Fortana
Frappato
Freisa
Friulano
Fumin
Gaglioppo
Gamay
Garganega
Gewürztraminer
Glera
Granaccia
Grecanico
Grechetto gentile
Grechetto rosso
Grechetto
Greco
Grenache
Grignolino
Grillo
Groppello
Guarnaccia
Guarnaccino
Incrocio Manzoni
Inzolia
Kerner
Lacrima
Lagrein
Lambrusco
Magliocco
Maglioppo
Malvasia
Malvasia nera
Mantonico
Manzoni Bianco
Marsanne
Marzemino
Melon de Bourgogne
Mencía
Merlot
Minnella
Molinara
Montepulciano
Moscato
Müller-Thurgau
Muristellu
Nascetta
Nasco
Nebbiolo
Negrara
Negretto
Negro Amaro
Nerello Cappuccio
Nerello Mascalese
Nero d’Avola
Nero di Troia
Nosiola
Nuragus
Ortrugo
Pallagrello bianco
Pallagrello nero
Passerina
Pecorino
Pelaverga
Perricone
Petit Rouge
Petite Arvine
Picolit
Piedirosso
Pigato
Pignoletto
Pinot bianco
Pinot grigio
Pinot Meunier
Pinot nero
Primitivo
Procanico
Prugnolo Gentile
Raboso
Refosco
Ribolla gialla
Riesling
Rondinella
Rossese
Ruchè
Sagrantino
Sangiovese
Sauvignon
Schiava
Schioppettino
Sylvaner
Spergola
Syrah
Tai rosso
Tai
Tempranillo
Teroldego
Terrano
Timorasso
Tintilia
Trebbiano
Uva di Troia
Uva rara
Verdeca
Verdejo
Verdicchio
Verduzzo
Vermentino
Vespaiola
Vitovska
Zibibbo