Annesanti
Francesco Annesanti è un giovane e molto promettente vignaiolo, divenuto in pochi anni, grazie ad un approccio sperimentale e senza compromessi, un pioniere della vitivinicoltura di qualità nella Valnerina, tra le colline di Terni. I suoi vini testimoniano estro artistico e grande passione, oltre che una fedeltà totale alle più autentiche e genuine tradizioni contadine, filtrate attraverso una consapevolezza tutta moderna e una sensibilità attenta ai principi della biodinamica e al delicato equilibrio tra uomini, piante e territorio. L’obiettivo di Francesco è molto chiaro, ben sintetizzato in questi termini: “sarò soddisfatto solo quando, aprendo una mia bottiglia, riuscirò a sentire il profumo che la terra emana in primavera, al tramonto”.
La cantina Annesanti nasce dalla proprietà contadina dei nonni di Francesco, costituita da 20 ettari da terreno e da una stalla da cui sono stati ricavati i locali per la vinificazione: “la guardo e ancora riesco a sentire l’odore e il calore delle mucche e dei vitelli che l’hanno scaldata per oltre mezzo secolo e ora si sta abituando ai profumi e al calore del vino”. Come in tutte le vecchie proprietà contadine di queste colline, fondate sull’autosostentamento, accanto ai vigneti qui troviamo ulivi e terreni seminativi, per la produzione di legumi e cereali. Francesco si mantiene fedele alle più autentiche tradizioni dei suoi avi e la sua produzione vinicola conserva fascino contadino e retaggio ancestrale: fermentazioni spontanee senza aggiunta di lieviti, macerazioni sulle bucce anche per i bianchi, utilizzo di anfore di terracotta, conservazione dei vini in damigiane, utilizzo minimo di solfiti e imbottigliamenti senza filtrazioni solo nei giorni in cui il cielo è sereno e la luna è calante, nel rispetto delle pratiche dettate dalla sapienza popolare.
La fedeltà alla tradizione si concretizza nella produzioni di vini territoriali e molto espressivi, dotati di grande precisione e integrità del frutto. I vini Annesanti raccontano l’affascinante avventura di un ritorno alle origini, di amore e di fiducia verso una terra che ha fornito il sostentamento alle generazioni precedenti e che, in sinergia con il lavoro umano, ripete il miracolo della produzione: “non si tratta di portare avanti un processo; si tratta di vivere in simbiosi con la natura per trarne il meglio e restituirlo”.
Filtri
Filtra per regione
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia-Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino-Alto Adige
Umbria
Valle D'Aosta
Veneto
Francia
Austria
Georgia
Germania
Grecia
Slovenia
Spagna
Filtra per vitigno
Aglianico
Albana
Albarola
Aleatico
Alicante
Ansonica
Arneis
Assyrtiko
Barbera
Biancame
Bombino
Bonarda
Bovale
Cabernet Franc
Cabernet Sauvignon
Canaiolo
Cannonau
Carignano
Carmenere
Carricante
Catarratto
Centesimino
Cesanese
Chardonnay
Chenin blanc
Ciliegiolo
Coda di Volpe
Colorino
Cortese
Corvina
Corvinone
Croatina
Dolcetto
Durella
Erbaluce
Falanghina
Famoso
Fiano
Foglia tonda
Fortana
Frappato
Freisa
Friulano
Fumin
Gaglioppo
Gamay
Garganega
Gewürztraminer
Glera
Granaccia
Grecanico
Grechetto gentile
Grechetto rosso
Grechetto
Greco Bianco
Greco
Grenache blanc
Grenache
Grignolino
Grillo
Groppello
Guarnaccia
Guarnaccino
Incrocio Manzoni
Inzolia
Kerner
Lacrima
Lagrein
Lambrusco
Magliocco
Maglioppo
Malvasia
Malvasia nera
Mantonico
Manzoni Bianco
Marsanne
Marzemino
Melon de Bourgogne
Mencía
Merlot
Minnella
Molinara
Montepulciano
Moscato
Müller-Thurgau
Muristellu
Nascetta
Nasco
Nebbiolo
Negrara
Negretto
Negro Amaro
Nerello Cappuccio
Nerello Mascalese
Nero d’Avola
Nero di Troia
Nosiola
Nuragus
Ortrugo
Pallagrello bianco
Pallagrello nero
Passerina
Pecorino
Pelaverga
Perricone
Petit Rouge
Petite Arvine
Picolit
Piedirosso
Pigato
Pignoletto
Pinot bianco
Pinot grigio
Pinot Meunier
Pinot nero
Primitivo
Procanico
Prugnolo Gentile
Raboso
Refosco
Ribolla gialla
Riesling
Rondinella
Rossese
Ruchè
Sagrantino
Sangiovese
Sauvignon
Schiava
Schioppettino
Sylvaner
Spergola
Syrah
Tai rosso
Tai
Tempranillo
Teroldego
Terrano
Timorasso
Tintilia
Trebbiano
Uva di Troia
Uva rara
Verdeca
Verdejo
Verdicchio
Verduzzo
Vermentino
Vernaccia
Vespaiola
Viognier
Vitovska
Zibibbo