
Trinchero
Trinchero è una tradizionale realtà nel cuore del Monferrato. Ezio è il benefattore vero e proprio della Barbera D’Asti da invecchiamento, che ha prodotto e commercializzato sapientemente, donando una nuova voce alle etichette del monferrino. Agliano Terme, a 20 km da Asti, accoglie le imprese di questa cantina e offre un panorama meraviglioso e poetico, ispirando le quattro generazione della famiglia Trinchero, che con esemplare disciplina e passione inamovibile coltivano e hanno coltivato queste terre grazie ad un rigore artigianale, minuziosamente legati al controllo del dettaglio nella produzione di etichette di pregio. Sono 13 i preziosi ettari che si rendono disponibili ed il loro rapporto con il proprio vigneron è così profondo, da aver dato origine ad una vera e forte filosofia di vita, la quale prevede un grande rispetto ed una immensa sensibilità nei confronti della pianta e delle sue necessità.
I rossi e i bianchi della cantina Trinchero sono allevati a guyot basso ed ottenuti principalmente da uve Barbera D’Asti, Grignolino, Nebbiolo, Arneis, Malvasia di Candia, nonché l’immancabile Freisa, definita dallo stesso Ezio come l’immancabile bottiglia presente su tutte le tavole dei migliori produttori di Barolo. Ogni pratica in vigna viene svolta manualmente, dalla potatura alla selezione dei germogli fino alla vendemmia, con un uso limitatissimo di rame a zolfo. I terreni calcareo-argillosi regalano grande struttura e eleganza a queste etichette e le uve, di elevatissima qualità, necessitano di interventi veramente minimi in cantina. Vengono utilizzati esclusivamente lieviti indigeni in vinificazione, nessuna chiarifica o filtrazione. Sono l’esperienza e la cultura accumulata in decenni di lavoro faticoso, a sostenere il lavoro di Ezio.
La cantina Trinchero è la piena espressione di tutto il territorio piemontese, dell’impegno e dell’amore per la terra, la sua cultura e i suoi profumi sono resi unici dall’eredità di una filosofia di altri tempi, in una zona particolarmente vocata e, come raramente accade nel nostro paese, largamente apprezzata nel mondo di appassionati e non. Le viti di oltre 80 anni di età, sono coccolate della cure che Ezio gli riserva per ottenere meravigliose etichette, dalla forte personalità, imprescindibile eleganza e di profonda ispirazione.
Filtri
Filtra per regione
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia-Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino-Alto Adige
Umbria
Valle D'Aosta
Veneto
Francia
Austria
Georgia
Germania
Grecia
Slovenia
Spagna
Filtra per vitigno
Aglianico
Albana
Albarola
Aleatico
Alicante
Ansonica
Arneis
Assyrtiko
Barbera
Biancame
Bombino
Bonarda
Bovale
Cabernet Franc
Cabernet Sauvignon
Canaiolo
Cannonau
Carignano
Carricante
Catarratto
Centesimino
Cesanese
Chardonnay
Chenin blanc
Ciliegiolo
Coda di Volpe
Colorino
Cortese
Corvina
Corvinone
Croatina
Dolcetto
Durella
Erbaluce
Falanghina
Famoso
Fiano
Foglia tonda
Fortana
Frappato
Freisa
Friulano
Fumin
Gaglioppo
Gamay
Garganega
Gewürztraminer
Glera
Granaccia
Grecanico
Grechetto gentile
Grechetto rosso
Grechetto
Greco
Grenache
Grignolino
Grillo
Groppello
Guarnaccia
Guarnaccino
Incrocio Manzoni
Inzolia
Kerner
Lacrima
Lagrein
Lambrusco
Magliocco
Maglioppo
Malvasia
Malvasia nera
Mantonico
Manzoni Bianco
Marsanne
Marzemino
Melon de Bourgogne
Mencía
Merlot
Minnella
Molinara
Montepulciano
Moscato
Müller-Thurgau
Muristellu
Nascetta
Nasco
Nebbiolo
Negrara
Negretto
Negro Amaro
Nerello Cappuccio
Nerello Mascalese
Nero d’Avola
Nero di Troia
Nosiola
Nuragus
Ortrugo
Pallagrello bianco
Pallagrello nero
Passerina
Pecorino
Pelaverga
Perricone
Petit Rouge
Petite Arvine
Picolit
Piedirosso
Pigato
Pignoletto
Pinot bianco
Pinot grigio
Pinot Meunier
Pinot nero
Primitivo
Procanico
Prugnolo Gentile
Raboso
Refosco
Ribolla gialla
Riesling
Rondinella
Rossese
Ruchè
Sagrantino
Sangiovese
Sauvignon
Schiava
Schioppettino
Sylvaner
Spergola
Syrah
Tai rosso
Tai
Tempranillo
Teroldego
Terrano
Timorasso
Tintilia
Trebbiano
Uva di Troia
Uva rara
Verdeca
Verdejo
Verdicchio
Verduzzo
Vermentino
Vespaiola
Vitovska
Zibibbo