Marco De Bartoli
Ha l’irruenza solare della sua terra: quando lo incontri vorrebbe raccontarti tutto in pochi minuti, e farti assaggiare tutto, spiegarti la sua gioia e la sua soddisfazione per giudizi positivi al suo vino e insieme vorrebbe esprimerti la sua rabbia per come viene considerato il vino del Sud e si fa meridionalista, e poi, all’improvviso, s’adombra contro gli uomini della sua stessa terra che hanno trasformato il nome marsala, per decenni, in una parola quasi volgare.
Ha le lacrime agli occhi quando parla del degrado della sua Sicilia, si accende di furore; ma si distende subito, nei suoi mille progetti quando il bicchiere si accosta alle labbra.
Il “Vecchio Samperi” è un vino che non ha nulla cui poterglisi paragonare. Unico, arrogante, potente, spavaldo, ma senza disarmonia, irripetibile. Ed è questo vino – per fortunissima avventura non si poteva chiamare Marsala perché non è fortificato come il disciplinare del Marsala Vergine prevede – che lo ha portato sulla scena dei grandi ove subito ha avuto il ruolo del protagonista.
L’azienda è a dodici chilometri da Marsala, in quella terra di Sicilia che è grande in ogni sua manifestazione, nel bene e nel male; terra dura di uomini duri, di famiglie assestate sul territorio. Marco De Bartoli ha i segni guasconi della volontà di vincere su tutti i fronti e ha vinto, con la tenace, caparbia convinzione di essere nel giusto, e per dimostrarlo parla molto come si usa in Sicilia, non per raccontarsi, ma per permettermi di bere: è lì la sua prova più grande.
Oggi ha famiglia di cui è fiero: Renato e Sebastiano, figli, son quasi grandi e Josephine, l’ultima nata, porta il nome della nonna di origine francese. Anche della sua origine è fiero che anche da parte di padre già si stava nel vino. Ha ristrutturato la cantina non solo con gusto e umiltà, ma con l’orgoglio e la coscienza di esser riuscito a far quello che sperava: i suoi vini si son moltiplicati e – oltre al Vecchio Samperi, che esiste in versione 10 – 20 – 30 e 40 anni (dell’ultima serie soltanto 250 bottiglie, senza prezzo, per i privilegiati di Dio) – produce: il Marsala Superiore di vent’anni; il Josephine Doré (la parte giovane del Vecchio Samperi che è, ovviamente, invecchiato col metodo soleras): l’Inzolia di più facile impegno; il Josephine Rouge, amabile rosso da uve pignatello; e infine il Moscato Passito di Pantelleria, da uve moscato provenienti dal cru Bukkuram, che in arabo sta per “padre della vigna” ad indicare il luogo migliore.
Quando lo frequenti scopri che Marco De Bartoli, possente e gentile, con i capelli ricci, tagliati cortissimi, sorride e sai che conosce quali siano, nella vita come nell’uva, i valori.
Filtri
Filtra per regione
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia-Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino-Alto Adige
Umbria
Valle D'Aosta
Veneto
Francia
Austria
Georgia
Germania
Grecia
Slovenia
Spagna
Filtra per vitigno
Aglianico
Albana
Albarola
Aleatico
Alicante
Ansonica
Arneis
Assyrtiko
Barbera
Biancame
Bombino
Bonarda
Bovale
Cabernet Franc
Cabernet Sauvignon
Canaiolo
Cannonau
Carignano
Carricante
Catarratto
Centesimino
Cesanese
Chardonnay
Chenin blanc
Ciliegiolo
Coda di Volpe
Colorino
Cortese
Corvina
Corvinone
Croatina
Dolcetto
Durella
Erbaluce
Falanghina
Famoso
Fiano
Foglia tonda
Fortana
Frappato
Freisa
Friulano
Fumin
Gaglioppo
Gamay
Garganega
Gewürztraminer
Glera
Granaccia
Grecanico
Grechetto gentile
Grechetto rosso
Grechetto
Greco
Grenache
Grignolino
Grillo
Groppello
Guarnaccia
Guarnaccino
Incrocio Manzoni
Inzolia
Kerner
Lacrima
Lagrein
Lambrusco
Magliocco
Maglioppo
Malvasia
Malvasia nera
Mantonico
Manzoni Bianco
Marsanne
Marzemino
Melon de Bourgogne
Mencía
Merlot
Minnella
Molinara
Montepulciano
Moscato
Müller-Thurgau
Muristellu
Nascetta
Nasco
Nebbiolo
Negrara
Negretto
Negro Amaro
Nerello Cappuccio
Nerello Mascalese
Nero d’Avola
Nero di Troia
Nosiola
Nuragus
Ortrugo
Pallagrello bianco
Pallagrello nero
Passerina
Pecorino
Pelaverga
Perricone
Petit Rouge
Petite Arvine
Picolit
Piedirosso
Pigato
Pignoletto
Pinot bianco
Pinot grigio
Pinot Meunier
Pinot nero
Primitivo
Procanico
Prugnolo Gentile
Raboso
Refosco
Ribolla gialla
Riesling
Rondinella
Rossese
Ruchè
Sagrantino
Sangiovese
Sauvignon
Schiava
Schioppettino
Sylvaner
Spergola
Syrah
Tai rosso
Tai
Tempranillo
Teroldego
Terrano
Timorasso
Tintilia
Trebbiano
Uva di Troia
Uva rara
Verdeca
Verdejo
Verdicchio
Verduzzo
Vermentino
Vespaiola
Vitovska
Zibibbo