
Josef
L'azienda di Luca Francesconi si trova nel comune di Ponti sul Mincio in Lombardia, poco distante dall'abitato di Peschiera del Garda, nella zona denominata Colli Mantovani. Qui il territorio è caratterizzato da dolci colline composte da terreni di origine morenica, una terra compatta, dura, difficile da scavare o rivoltare. Luca, nel 2014 senza nessun avo agricoltore, e senza avere in eredità alcuna vigna o terreno, decide di iniziare a lavorare vecchi appezzamenti di varietà autoctone presi in affitto, spinto solo da una bruciante passione unita a pazienza e forza di volontà. Chiama la sua azienda Josef, dunque la figura di San Giuseppe, che rispecchia le caratteristiche del santo, il qual possiede, l'umiltà, la dedizione ed una grande forza di volontà, le stesse qualità che incarna Luca. Uno dei grandi meriti di Luca è stato quello di far rinasce e custodire varietà di uve che da queste parti rischiavano l’estinzione. Oggi nelle sue vigne ci sono una decina di varietà , tra cui possiamo trovare la Negrara Trentina, la Rossanella ( Molinara ), la Schiava, il Marzemino, Marzemino Padovano, Rossetta, Rondinella, Tokai, Trebbiano e Bianca Fernanda ( cortese ), ma anche vecchi ceppi di Merlot e Cabernet sauvignon di almeno 30 anni. Nei suoi vigneti non viene utilizzata chimica di sintesi che genera stress, ma solo l'utilizzo, esclusivo e mirato, di rame e zolfo, si effettua la pratica della confusione sessuale che è praticata assieme ai preparati biodinamici, come il corno letame, il corno silice e il preparato d'ortica che a secondo del periodo stesso di macerazione diviene un potente anticrittogamico. In cantina si fa uso esclusivo di lieviti indigeni presenti sulla buccia dell'uva, si effettua un pied de cuve per la fermentazione spontanea, in modo da avere dei vini scaturiti dal rapporto dell'uva con la terra, figlio del terroir e dell'andamento climatico.
Filtri
Filtra per regione
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia-Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino-Alto Adige
Umbria
Valle D'Aosta
Veneto
Francia
Austria
Georgia
Germania
Grecia
Slovenia
Spagna
Filtra per vitigno
Aglianico
Albana
Albarola
Aleatico
Alicante
Ansonica
Arneis
Assyrtiko
Barbera
Biancame
Bombino
Bonarda
Bovale
Cabernet Franc
Cabernet Sauvignon
Canaiolo
Cannonau
Carignano
Carricante
Catarratto
Centesimino
Cesanese
Chardonnay
Chenin blanc
Ciliegiolo
Coda di Volpe
Colorino
Cortese
Corvina
Corvinone
Croatina
Dolcetto
Durella
Erbaluce
Falanghina
Famoso
Fiano
Foglia tonda
Fortana
Frappato
Freisa
Friulano
Fumin
Gaglioppo
Gamay
Garganega
Gewürztraminer
Glera
Granaccia
Grecanico
Grechetto gentile
Grechetto rosso
Grechetto
Greco
Grenache
Grignolino
Grillo
Groppello
Guarnaccia
Guarnaccino
Incrocio Manzoni
Inzolia
Kerner
Lacrima
Lagrein
Lambrusco
Magliocco
Maglioppo
Malvasia
Malvasia nera
Mantonico
Manzoni Bianco
Marsanne
Marzemino
Melon de Bourgogne
Mencía
Merlot
Minnella
Molinara
Montepulciano
Moscato
Müller-Thurgau
Muristellu
Nascetta
Nasco
Nebbiolo
Negrara
Negretto
Negro Amaro
Nerello Cappuccio
Nerello Mascalese
Nero d’Avola
Nero di Troia
Nosiola
Nuragus
Ortrugo
Pallagrello bianco
Pallagrello nero
Passerina
Pecorino
Pelaverga
Perricone
Petit Rouge
Petite Arvine
Picolit
Piedirosso
Pigato
Pignoletto
Pinot bianco
Pinot grigio
Pinot Meunier
Pinot nero
Primitivo
Procanico
Prugnolo Gentile
Raboso
Refosco
Ribolla gialla
Riesling
Rondinella
Rossese
Ruchè
Sagrantino
Sangiovese
Sauvignon
Schiava
Schioppettino
Sylvaner
Spergola
Syrah
Tai rosso
Tai
Tempranillo
Teroldego
Terrano
Timorasso
Tintilia
Trebbiano
Uva di Troia
Uva rara
Verdeca
Verdejo
Verdicchio
Verduzzo
Vermentino
Vespaiola
Vitovska
Zibibbo