
Insolente
INSOLENTE WINE è un progetto famigliare di Luca Elettri, pubblicitario, ma anche grande conoscitore ante litteram del mondo dei vini al naturale (legato da anni ad un rapporto di intensa amicizia con il fondatore di Porthos, Sandro Sangiorgi, con cui ha collaborato e con cui si confronta tutt'ora). L’azienda, nata per volere dei figli e gestita in prima persona proprio da loro, sostanzia un percorso iniziato 3 generazioni fa dalla famiglia di Luca, quando dai vigneti di casa si conferiva uva alla cantina sociale cooperativa di zona, trattenendo una piccola parte per autoconsumo. Siamo nella zona classica del Soave a Monteforte d'Alpone. Qui si trovano i vigneti collinari di Garganega, impianti di oltre 50 anni, frammentati tra suoli estremamente eterogenei, capaci di esprimere identità molto differenti. Da questa consapevolezza nasce una proposta di rottura rispetto alla monotonia espressiva dell'area, gravata da produzioni intensive, dal ricorso massivo alla chimica e da un'idea che nel tempo ha banalizzato e impoverito l'offerta di vino di questa regione. Così la gamma "Insolente" risulta volutamente articolata, così intenta a svelare le differenze e le identità di varietali autoctoni esaltati da terreni drammaticamente differenti. I vini spaziano dai rifermentati in bottiglia, ai rossi (da vigneti in affitto in Valpolicella a Marcellise e a Lapio sui Colli Berici), ad un bianco spumantizzato metodo classico a base Durella (da un vigneto sito in Brenton di oltre 70 anni) o ad un Pinot Grigio da vigne in Castegnero in Riviera Berica. 11 vini di rottura (insolente da in-solito, che urta le abitudini risultando strano e, per traslazione, Impertinente, Sfacciato ) per 25000 bottiglie in totale. Vini freschi e diretti, come Luca, persona dalla grande disponibilità, sorriso e capacità di ascolto. Non poco in un mondo affollato, competitivo e spesso autoreferenziale che si è deciso di combattere con un sorso di spensieratezza..
Filtri
Filtra per regione
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia-Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino-Alto Adige
Umbria
Valle D'Aosta
Veneto
Francia
Austria
Georgia
Germania
Grecia
Slovenia
Spagna
Filtra per vitigno
Aglianico
Albana
Albarola
Aleatico
Alicante
Ansonica
Arneis
Assyrtiko
Barbera
Biancame
Bombino
Bonarda
Bovale
Cabernet Franc
Cabernet Sauvignon
Canaiolo
Cannonau
Carignano
Carmenere
Carricante
Catarratto
Centesimino
Cesanese
Chardonnay
Chenin blanc
Ciliegiolo
Coda di Volpe
Colorino
Cortese
Corvina
Corvinone
Croatina
Dolcetto
Durella
Erbaluce
Falanghina
Famoso
Fiano
Foglia tonda
Fortana
Frappato
Freisa
Friulano
Fumin
Gaglioppo
Gamay
Garganega
Gewürztraminer
Glera
Granaccia
Grecanico
Grechetto gentile
Grechetto rosso
Grechetto
Greco Bianco
Greco
Grenache blanc
Grenache
Grignolino
Grillo
Groppello
Guarnaccia
Guarnaccino
Incrocio Manzoni
Inzolia
Kerner
Lacrima
Lagrein
Lambrusco
Magliocco
Maglioppo
Malvasia
Malvasia nera
Mantonico
Manzoni Bianco
Marsanne
Marzemino
Melon de Bourgogne
Mencía
Merlot
Minnella
Molinara
Montepulciano
Moscato
Müller-Thurgau
Muristellu
Nascetta
Nasco
Nebbiolo
Negrara
Negretto
Negro Amaro
Nerello Cappuccio
Nerello Mascalese
Nero d’Avola
Nero di Troia
Nosiola
Nuragus
Ortrugo
Pallagrello bianco
Pallagrello nero
Passerina
Pecorino
Pelaverga
Perricone
Petit Rouge
Petite Arvine
Picolit
Piedirosso
Pigato
Pignoletto
Pinot bianco
Pinot grigio
Pinot Meunier
Pinot nero
Primitivo
Procanico
Prugnolo Gentile
Raboso
Refosco
Ribolla gialla
Riesling
Rondinella
Rossese
Ruchè
Sagrantino
Sangiovese
Sauvignon
Schiava
Schioppettino
Sylvaner
Spergola
Syrah
Tai rosso
Tai
Tempranillo
Teroldego
Terrano
Timorasso
Tintilia
Trebbiano
Uva di Troia
Uva rara
Verdeca
Verdejo
Verdicchio
Verduzzo
Vermentino
Vernaccia
Vespaiola
Viognier
Vitovska
Zibibbo