
André Beaufort
Per presentare Monsieur Jacques Beaufort bisogna entrare nell’ottica del tutto a sé stante del suo modo di vivere, e di come lui stesso si pone nei confronti della natura, attraverso la creazione dello Champagne.
Non dimentichiamoci che la categoria più “governata” da parte dell’uomo è proprio quella delle più famigerate bollicine, specialmente nella fase post fermentativa, dove senza tecniche e formule ben precise, il vino non avrebbe completato il suo percorso produttivo, non potendo così diventare un vino complesso, desiderabile e ricco di fascino. Assodata questa realtà, che deriva da un’esigenza territoriale [maturazioni incompiute per via dell’esposizione più settentrionale rispetto al livello europeo], quindi è legittimo e giustificato l’intervento da parte del produttore nel conformare la fisionomia del futuro vino.
Le differenze che riscontriamo tra uno Champagne e l’altro ci riconducono alle differenti filosofie adottate da parte delle Grandi Maison e/o dei Petit Vigneron.
La grandezza nella concezione “beaufortiana” consiste proprio nella libertà di contemplare i suoi millesimi esaltando i loro caratteri fruttati nel corso del tempo.
Tuttavia, la purezza del frutto e la longevità di cui sono dotati questi Champagne, non formano il loro carattere finale, che invece deriva dalle rigorose metodologie applicate da Jacques, da lui conosciute e a nessun altro rilevate.
La nascita di uno Champagne richiede un lungo tempo ed è proporzionata alla creazione della sue bollicine, che devono risultare fini e numerose. La complessità dei suoi profumi scaturisce in relazione al trattamento delle uve, in questo caso parliamo di omeopatia e aromaterapia applicata nel vigneto.
Mantenendo l’integrità del frutto, con adeguati dosaggi nelle fasi decisive della lavorazione, ossia quella che innesca la seconda fermentazione e quella che plasmerà il gusto finale della sua morbidezza - dolcezza, si tracciano le specificità intrinseche dello champagne, così detto – lo Stile della Maison. È curioso notare, come i vecchi millesimati si apprezzano bevuti a temperatura ambiente e in calici, che sono differenti da quelli dalla forma panciuta utilizzati in Italia. La fusione tra gli aromi e le bollicine risulta molto più armonica e naturale con una percezione complessiva diversa e finora sconosciuta. Ecco come si consumano i vini secondo il Vigneron di Ambonnay: in tranquillità e con un pacifico approccio.
La Maison è stata fondata da André Beaufort nel 1933 e si sviluppa su sette ettari di vigneti nelle zone di Ambonnay [classificata Grand Cru] e Polisy nella Cote des Bars, la parte più meridionale della Champagne confinante con la Borgogna.
Grazie all’impegno di Jaques, figlio di André, che dal 1969 ha inziato ad utilizzare esclusivamente preparati naturali per il trattamento delle sue vigne, lo champagne A.Beaufort è oggi considerato uno dei migliori prodotti Bio della regione.
L’azienda, NM négociant – manipolant, utilizza uve provenienti da terreni coltivati al 65% pinot nero e 35% chardonnay e tutte le fasi, dalla raccolta alla lavorazione in cantina, sono svolte nel pieno rispetto delle normative Bio, sotto la guida attenta di Jaques e di alcuni dei suoi figli.
La produzione annuale è di circa 30 mila bottiglie (in base all'andamento climatico), un numero esiguo distribuito nelle tipologie Brut, Demi – Sec, Doux – Rosè. I Millesimati costituiscono ¾ della totalità produttiva della Maison.
Filtri
Filtra per regione
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia-Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino-Alto Adige
Umbria
Valle D'Aosta
Veneto
Francia
Austria
Georgia
Germania
Grecia
Slovenia
Spagna
Filtra per vitigno
Aglianico
Albana
Albarola
Aleatico
Alicante
Ansonica
Arneis
Assyrtiko
Barbera
Biancame
Bombino
Bonarda
Bovale
Cabernet Franc
Cabernet Sauvignon
Canaiolo
Cannonau
Carignano
Carricante
Catarratto
Centesimino
Cesanese
Chardonnay
Chenin blanc
Ciliegiolo
Coda di Volpe
Colorino
Cortese
Corvina
Corvinone
Croatina
Dolcetto
Durella
Erbaluce
Falanghina
Famoso
Fiano
Foglia tonda
Fortana
Frappato
Freisa
Friulano
Fumin
Gaglioppo
Gamay
Garganega
Gewürztraminer
Glera
Granaccia
Grecanico
Grechetto gentile
Grechetto rosso
Grechetto
Greco
Grenache
Grignolino
Grillo
Groppello
Guarnaccia
Guarnaccino
Incrocio Manzoni
Inzolia
Kerner
Lacrima
Lagrein
Lambrusco
Magliocco
Maglioppo
Malvasia
Malvasia nera
Mantonico
Manzoni Bianco
Marsanne
Marzemino
Melon de Bourgogne
Mencía
Merlot
Minnella
Molinara
Montepulciano
Moscato
Müller-Thurgau
Muristellu
Nascetta
Nasco
Nebbiolo
Negrara
Negretto
Negro Amaro
Nerello Cappuccio
Nerello Mascalese
Nero d’Avola
Nero di Troia
Nosiola
Nuragus
Ortrugo
Pallagrello bianco
Pallagrello nero
Passerina
Pecorino
Pelaverga
Perricone
Petit Rouge
Petite Arvine
Picolit
Piedirosso
Pigato
Pignoletto
Pinot bianco
Pinot grigio
Pinot Meunier
Pinot nero
Primitivo
Procanico
Prugnolo Gentile
Raboso
Refosco
Ribolla gialla
Riesling
Rondinella
Rossese
Ruchè
Sagrantino
Sangiovese
Sauvignon
Schiava
Schioppettino
Sylvaner
Spergola
Syrah
Tai rosso
Tai
Tempranillo
Teroldego
Terrano
Timorasso
Tintilia
Trebbiano
Uva di Troia
Uva rara
Verdeca
Verdejo
Verdicchio
Verduzzo
Vermentino
Vespaiola
Vitovska
Zibibbo