Lambrusco Grasparossa con una piccola percentuale di Malbo Gentile e Marzemino, da terreni franco-argillosi con rese di 2 kg per pianta.
Fermentazione spontanea a contatto con buccia in tini aperti di castagno e rovere, con follature giornaliere per 10 giorni.
L? affinamento avviene per 6 mesi in acciaio e poi viene messo in bottiglia con i propri lieviti per 8 mesi e qui avviene la rifermentazione naturale.
Di indubbio fascino il Cinquecampi rosso: appena versato nel calice la spuma accesa color viola lascia presto il campo ad un vino molto pigmentato, rubino scurissimo, disegna archi glicerici piuttosto atipici per la tipologia.
Al naso è tenebroso, scuro e vegetale, terroso per poi regalare fin dal primo sorso la sua spina acida e la carbonica sottile ricordano che si tratta comunque di lambrusco.